Archivio

I sistemi sanitari che seguono il “modello Beveridge” sono quelli che garantiscono l'accesso universale ai servizi e si finanziano con la fiscalità generale; il primo paese ad adottare questo modello fu la Gran Bretagna nel 1948 e molti sistemi europei vi si rifanno. ...

La genetica clinica è una branca ampia ed eterogenea, che abbraccia trasversalmente la maggior parte delle discipline mediche. La sua applicazione sta acquisendo crescente importanza anche in ambito oncologico, nel cui contesto riveste un ruolo centrale in ottica di prevenzione e di scelta terapeutica. In...

La medicina umanitaria si sforza di garantire il diritto alla salute nelle situazioni dove è più difficile per povertà, violenza, calamità ed avversità naturali. Questa obiettivo non conosce confini geografici e comprende i contesti più vari, dalle guerre più sanguinose alle esigenze di salute di...

La Sanità Pubblica,intesa come "la scienza e l'arte prevenire le malattie, di prolungare la vita e di promuovere la salute umana attraverso sforzi organizzativi e scelte informate di società, organizzazioni pubbliche e private, comunità e individui” (sir Donald Acheson, 1988), ha conseguito risultati straordinari in...