Archive

Pietro Boitani L’esplorazione che il prof. Pietro Boitani regalerà al pubblico sarà quella di ricercare nelle pieghe dello spirito indagatore di Leonardo quella tumulante e inappagata sete di conoscenza di Ulisse. Il Professore, accademico dei Lincei e docente alla Sapienza di Roma, autore di alcune tra...

Alberto Vidon Numerose testimonianze d’archivio illustrano l’attività di Leonardo in campo architettonico-militare: al suo noto impegno nell’ingegneria delle macchine, anche ad uso bellico, vanno infatti aggiunte le competenze come ingegnere militare nella pianificazione difensiva delle città, nella conformazione delle fortezze e nelle modalità di utilizzo delle...

Claudia Contin Arlecchino La storia della fisiognomica espressivo-grottesca, di cui Leonardo da Vinci è stato l'antesignano fondatore in seno all'Umanesimo Quattro-Cinquecentesco, ha poi aperto studi artistici e comportamentali a diversi fisionomisti rinascimentali e barocchi, in profonda connessione anche con i caratteri e i personaggi grotteschi dell'iconografia...

Salvatore Settis Diritto alla cultura, diritto al paesaggio nella Costituzione della Repubblica L’art. 9 della Costituzione italiana segna al tempo stesso una straordinaria innovazione e una non meno straordinaria continuità. Segna un’innovazione, perché con esso la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico di un...

BALLATA DEI SENZA TETTO di e con Ascanio Celestini con Gianluca Casadei (fisarmonica, tastiere e live electronics) Il barbone di Laika o la barbona di Pueblo? La cassiera del supermercato di Pueblo o la Vecchia di Laika che va a farci la spesa insieme alla prostituta e alla donna con...

Franco Cardini Leonardo da Vinci. Innovazione, ambienti, contesti. Leonardo, artigiano, studioso della natura in funzione della sua arte, sperimentatore. La sua attività, tesa soprattutto tra la Milano sforzesca e la Francia dei Valois, è quella di un ricercatore che si esercita in esperimenti di tecnica applicata....

Franco Fabbro Identità culturale e violenza. L’identità culturale dipende primariamente dalla lingua materna, dalle narrazioni in essa contenute (incluse quelle religiose), dalla musica e dagli usi e costumi associati. L’identità culturale, appresa durante l’infanzia e la giovinezza, scolpisce il cervello in una maniera caratteristica, legando la...

Paola Dubini Con la cultura non si mangia – FALSO! La cultura non serve, interessa a pochi, non rende. Non è così. Paola Dubini lo dimostra con cifre, fatti e argomenti a proposito di libri e di musei, di teatro e di cinema, di musica, arte e...

James Stuart Comprendere gli archivi culturali digitali, dal passato al presente La società crea continuamente archivi digitali tramite la digitalizzazione di vecchi contenuti o nuovi post nelle piattaforme “social”, dove il mezzo dominante è quello visuale, sia esso immagine o video. L’abilità di sfruttare vantaggiosamente questi archivi...

Sara Laporte - Francesca Rizzato - Elena Tea Russo La ricerca scientifica in Italia: promossa o bocciata? Tre scienzate raccontano dall’interno alcune delle contraddizioni e dei problemi di tutela del mondo della ricerca scientifica italiana e internazionale. Nel contesto italiano, che vede un gran numero di ricercatori...

Gabriella Greison 1927 – MONOLOGO QUANTISTICO Questa è la storia di una fotografia. Una fotografia in bianco e nero. Una fotografia che ritrae il più grande ritrovo di cervelli della storia. E' stata scattata a Bruxelles, nel 1927, e c'erano tutti: Albert Einstein, Marie Curie, Schroedinger, Dirac,...